PEDALATA TRA LE RISAIE E DEGUSTAZIONE RISOTTO AL TASTASAL
Fiera del Riso di Isola della Scala, la più grande festa italiana dedicata al riso e al risotto.
Si raggiungerà Isola della Scala in auto, arrivo previsto attorno alle 8.30.
Ritrovo: parcheggio in viale Ungheria, stazione ferroviaria di Isola della Scala ore 8.30
Partenza: ore 9.00
Percorso: pedalata supportata dagli amici FIAB ISOLA, attraverso le risaie e piste ciclabili, si visiterà una riseria e relativa PILA per la pulizia del riso.
Alle ore 12.30 – 13.00 si arriverà al PALARISO dove troveremo un ottimo risotto fumante, si invitano coloro che scelgono il risotto al tastasal di comunicarlo per riservare un tavolo presso lo stand “Corte Schioppo” oppure chi preferisce, visitando la fiera si trovano altre tipologie di menù anche vegetariano oppure a sacco.
Il costo del risotto è di 6.00 €, al centro del tendone c’è la cassa dove acquistare altre specialità culinarie.
Le bevande sono vendute presso i vari stand delle associazioni locali come lo sono i prodotti di pasticceria.
Rientro: libero
Lunghezza percorso: km 25 circa.
REFERENTI:
Morena 335 598 8550
Marino 345 458 1147
Quota partecipazione: soci € 2.00, non soci € 3.00
Contattare con whatsapp per eventuali necessità di trasporto persona e/o bici.
Altre info: Bici in ordine e camera d’aria di scorta, si consiglia di indossare sempre il casco.
Tesseramento 2020: diventa socio Fiab, con la tessera è compresa l'assicurazione RC. (anche online: https://fiab.fiabsoci.it)
Associazione ambientalista con finalità principale la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro
di riqualificazione dell'ambiente.
Sede: Centro Civico in Via Paganini 2 – 30035 Mirano (VE)
Contatti: Gite.fiabmiranoriviera@gmail.com
lunedì 30 settembre 2019
venerdì 20 settembre 2019
Evento regionale DOMENICA 6 OTTOBRE 2019: Da Verona a Vicenza seguendo la ciclovia AIDA
La ciclovia AIDA (Alta Italia Da Attraversare) è un progetto FIAB condiviso e portato avanti dai coordinamenti regionali delle regioni del Nord Italia.
Il percorso dell’evento del 6 ottobre e` di circa 70 km, totalmente pianeggiante, con qualche tratto sterrato in buono stato.
Alla partenza, durante il percorso e all’arrivo sono previsti alcuni momenti d'incontro con amministratori locali.
Sosta a Montebello Vicentino, dopo circa 45 km dalla partenza e pausa pranzo al sacco.
Orari principali:
- Alle 9:20: ritrovo in bici a Verona su via Pallone nello slargo dell’incrocio con Lungadige Capuleti.
- 10:00: partenza in bici
- 11:30: transito per Caldiero (km 22)
- 12:10: transito per Soave (km 30)
- 13:30: arrivo a Montebello Vicentino (km 45), pausa pranzo
- 14:50: ripartenza
- 15:40: transito per Montecchio Maggiore (km 55)
- 16:20: transito per Creazzo (km 62)
- 17:00: arrivo a Vicenza, piazza dei Signori (km 70)
Traccia GPX del percorso
Chi prevede di usare il treno portabici che arriva da Venezia poco prima delle 10 è opportuno che scenda a Verona Porta Vescovo (stazione precedente a Verona Porta Nuova) e che si unisca al gruppo che passerà negli immediati paraggi.
Contatti: corrado.marastoni@fiabverona.it
Bici in ordine e camera d’aria di scorta
Tesseramento 2020: diventa socio Fiab, con la tessera è compresa l'assicurazione RC. (anche online: https://fiab.fiabsoci.it)
MIRANO - DOMENICA 6 OTTOBRE 2019: BIMBIMBICI 20ª edizione
Riprendiamoci le strade e…
incontriamo nuovi amici
Ore 9.00:
RITROVO SCUOLA LEONARDO DA VINCI/CENTRO MASENELLO
Ore 09.30:
PARTENZA DELLA PEDALATA per i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado in compagnia di genitori, nonni, zii e tanti amici alla scoperta del nostro territorio.
Percorso con partenza dalla scuola Leonardo Da Vinci e arrivo al Bosco del Parauro.
Il percorso si snoda lungo Via Paganini – Via Aldo Moro - Via Pestrino - Via Vittoria - Via Dante - Via Miranese/Mariutto - Via Zinelli - Via Luneo – Via Parauro.
Arrivo al Bosco con sosta e RISTORO.
Per chi volesse visita al Bosco
Ore 12.00:
TUTTI LIBERI !
L’organizzazione declina ogni responsabilità
per eventuali danni che si dovessero verificare durante l’iniziativa.
LA PARTECIPAZIONE È LIBERA.
Si ringraziano:
La polizia locale
Legambiente - Circolo del miranese
THC (True Hardcore Cycle) miranese.
incontriamo nuovi amici
Ore 9.00:
RITROVO SCUOLA LEONARDO DA VINCI/CENTRO MASENELLO
Ore 09.30:
PARTENZA DELLA PEDALATA per i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado in compagnia di genitori, nonni, zii e tanti amici alla scoperta del nostro territorio.
Percorso con partenza dalla scuola Leonardo Da Vinci e arrivo al Bosco del Parauro.
Il percorso si snoda lungo Via Paganini – Via Aldo Moro - Via Pestrino - Via Vittoria - Via Dante - Via Miranese/Mariutto - Via Zinelli - Via Luneo – Via Parauro.
Arrivo al Bosco con sosta e RISTORO.
Per chi volesse visita al Bosco
Ore 12.00:
TUTTI LIBERI !
L’organizzazione declina ogni responsabilità
per eventuali danni che si dovessero verificare durante l’iniziativa.
LA PARTECIPAZIONE È LIBERA.
Si ringraziano:
La polizia locale
Legambiente - Circolo del miranese
THC (True Hardcore Cycle) miranese.
Bici in ordine e camera d’aria di scorta
Tesseramento 2020: diventa socio Fiab, con la tessera è compresa l'assicurazione RC. (anche online: https://fiab.fiabsoci.it)
Iscriviti a:
Post (Atom)